Theory and History of Ontology (www.ontology.co)by Raul Corazzon | e-mail: rc@
ontology.co
The Problem of Universals: the Contemporary Debats
Selected bibliography on The Contemporary Problem of Universals
On the website "History of Logic"
History of Medieval Logic after Boethius to Late Scholasticism
Medieval Theories of Supposition (Reference) and Mental Language
Bertola, Ermenegildo. 1977. "Odone di Tournai (o di Cambrai) ed il problema degli universali." Rivista di filosofia neo-scolastica no. 69:20–35.
———. 1994. "La grammatica ed il problema degli universali nel Medioevo cristiano." Rivista di filosofia neo-scolastica no. 86:491–505.
Bettoni, Efrem. 1941. "Dalla dottrina degli universali alla teoria della conoscenza in Duns Scoto: Il problema degli universali in Duns Scoto." Studi Francescani no. 38:3–29.
———. 1941. "Dalla dottrina degli universali alla teoria della conoscenza in Duns Scoto: Il problema degli universali in Duns Scoto." Studi Francescani no. 38:31–47.
———. 1941. "Dalla dottrina degli universali alla teoria della conoscenza in Duns Scoto: Oggetto e soggetto nell'atto intellettivo secondo Duns Scoto." Studi Francescani no. 39:49–77.
———. 1942. "Dalla dottrina degli universali alla teoria della conoscenza in Duns Scoto: La posizione storica di Duns Scoto nel problema della conoscenza." Studi Francescani no. 3:79–91.
Bonino, Guido. 2008. Universali / particolari. Bologna: Il Mulino.
Bottin, Francesco. 1983. "Paolo Veneto e il problema degli universali." In Aristotelismo Veneto e scienza moderna edited by Olivieri, Luigi, 459–468. Padova: Antenore.
Caruso, Ester. 1979. Pedro Hurtado de Mendoza e la rinascita del nominalismo nella Scolastica del Seicento. Firenze: La Nuova Italia.
Chiaradonna, Riccardo. 2004. "Plotino e la teoria degli universali. Enn. VI 3 [44], 9." In Aristotele e i suoi esegeti neoplatonici. Logica e ontologia nelle interpretazioni greche e arabe. Atti del Convegno Internazionale Roma, 19-20 ottobre 2001, edited by Celluprica, Vincenza and D'Ancona, Cristina, 1–35. Napoli: Bibliopolis.
Conti, Alessandro. 1982. "Teoria degli universali e teoria della predicazione nel trattato 'De universalibus' di William Penbygull: discussione e difesa della posizione di Wyclif." Medioevo no. 8:137–203.
De Bellis, Ennio. 2010. "La disputa sugli universali nella Quaestio est andentur universalia realia di Nicoletto Vernia." In Pietro Pomponazzi. Tradizione e dissenso. Atti del Congresso internazionale di studi su Pietro Pomponazzi (Mantova, 22-24 ottobre 2008), edited by Sgarbi, Marco, 75–92. Firenze: Olschki.
Gentile, Luigi. 1975. Roscellino di Compiègne ed il problema degli Universali. Lanciano: Editrice Itinerari.
Maierù, Alfonso. 2011. "Universali e Trinità ancora una volta: una questione di Odo Rigaldi." In Adorare caelestia, gubernare terrena Atti del Colloquio Internazionale in onore di Paolo Lucentini (Napoli, 6-7 Novembre 2007), edited by Arfé, Pasquale, Caiazzo Lacombe, Irene and Sannino, Antonella, 327–342. Turnhout: Brepols.
Maioli, Bruno. 1973. Gli universali. Alle origini del problema. Roma: Bulzoni.
———. 1974. Gli universali. Storia antologica del problema da Socrate al XII secolo. Roma: Bulzoni.
Chapters about: Boethius, John Scot Erigene, Roscelin of Compiègne, William of Champeaux, Adelard of Bath, Abelard, John of Salisbury.
Mariani, Mauro. 1997. "Gli universali strutturali di Lewis e l'unità della definizione in Aristotele." Documenti e Studi sulla Tradizione Filosofica Medievale no. 18:51–70.
Martini, Maria Gabriella. 2006. "La teoria degli universali nella Summa Philosophia del XIII secolo." Studi Francescani no. 103:539–566.
Muller, Paola. 2011. "Modelli di nominalismo nel secolo XIV." In The Medieval Paradigm: Religious Thought and Philosophy. Papers of the International Congress (Rome, 29 october - 1 november 2005), edited by D'Onofrio, Giulo, 723–736. Tornhourt: Brepols.
Padellaro De Angelis, Rosa. 1966. Abelardo e il problema degli universali. Roma: E. De Santis.
———. 1971. Il problema degli universali nel XIII e XIV secolo. Roma: Elia.
Pinzani, Roberto. 2014. "Giovanni di Salisbury sugli universali." Documenti e Studi sulla Tradizione Filosofica Medievale no. 25:463–492.
Romano, Francesco. 2007. Una soluzione originale della questione degli universali nel XII secolo. Gualtiero di Mortagne. Sullo stato di genere e di specie delle cose universali. Roma: Aracne.
———. 2008. "Gualtiero di Mortagne. Una soluzione originale della questione degli universali nel XII secólo." In Anthropine sophia: studi di filologia e storiografia filosofica in memoria di Gabriele Giannantoni, edited by Alesse, Franesca. Napoli: Bibliopolis.
Tarlazzi, Caterina. 2018. Individui universali. Il realismo di Gualtiero di Mortagne nel XII secolo. Barcelona - Roma: Féderation Internationale des Instituts d'études médiévales.
Valente, Luisa. 2008. "Un realismo singolare: forme e universali in Gilberto di Poitiers e nella Scuola Porretana." Documenti e Studi sulla Tradizione Filosofica Medievale no. 19:191–246.
Vella, Andrea. 2012. "Universali ed eternità della specie nel De Aeternitate Mundi di Sigieri di Brabante." In Universalità della ragione. Pluralità delle filosofie nel Medioevo. Atti del XII Congresso Internazionale di Filosofia Medievale sul tema "Universalità della ragione - Pluralità delle filosofie nel Medioevo" (Palermo, 16 / 22 settembre 2007. Volume 2, edited by Muaco, Alessandro, Gambino, Rosanna, Pepi, Luciana, Spallino, Patrizia and Vassallo, Maria, 395–400. Palermo: Officina di Studi Medievali.
Zonta, Mauro. 2000. "Una disputa sugli universali nella logica ebraica del Trecento: Shemuel di Marsiglia contro Gersonide nel "Supercommentario" all'"Isagoge" di Yehudah ben Yishaqq Cohen." Documenti e Studi sulla Tradizione Filosofica Medievale no. 11:409–458.
Abstract: "Unico testimone superstite della disputa sugli universali fra i filosofi ebrei Shemuel di Marsiglia e Gersonide è il Supercommentario al Commento medio di Averroè all'Isagoge e alle Categorie di Yehudah ben Yishaq Cohen, redatto probabilmente in Provenza verso la metà del '400, dopo che Yehudah ebbe ascoltato a Bologna una disputa pubblica sul tema degli universali. Dopo aver esaminato la struttura di questo testo e le sue fonti, tra le quali si segnalano Pietro Aureoli e Gentile da Foligno, l'A. si sofferma sul rapporto di Gersonide con la scolastica contemporanea, soprattutto Scoto e Ockham, le cui tesi secondo l'A. furono probabilmente apprese da Gersonide durante il suo soggiorno ad Avignone. La parte terza dello studio è dedicata a Shemuel ben Yehudah, traduttore di Averroè e logico vissuto in Provenza nella prima metà del '300. La quarta parte del contributo entra nel merito della polemica sugli universali attraverso una lettura commentata del testo, di cui sono tradotti ampi passaggi."